top of page

Dublino: itinerario

  • Immagine del redattore: Alessia Bonardi
    Alessia Bonardi
  • 15 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 feb

Giorno I


Mattina/Pomeriggio: dopo l’arrivo all’aeroporto di Dublino, decidiamo di prendere il bus 700 al costo di circa 10 € per raggiungere la struttura nella quale abbiamo prenotato il nostro soggiorno (ALTIDO Affordable in Dublin), in un ambiente giovanile ma in posizione forse un po’ troppo decentrata. Nonostante il periodo estivo, la città è grigia e ventosa. Dedichiamo dunque il primo pomeriggio alla visita dell’Irish Museum of Modern Art, all’interno di una suggestiva struttura ospedaliera che ospita numerose opere d’arte moderna ad ingresso gratuito.

Sera: prima di raggiungere la zona dublinese dedicata alla vita notturna e nella quale è presente il Temple Bar, uno dei pub più famosi al mondo, ci fermiamo a metà strada per fare un delizioso aperitivo on salumi tipici nel locale Bar 1661. Terminiamo poi la serata, cenando nel caratteristico locale The old storehouse, dove ordiniamo anelli di cipolla, patatine fritte, alette di pollo e l’immancabile Guinnes.


Giorno II


Mattina: la mattina del giorno successivo visitiamo il centrale Dublin Castle, una fortezza rappresentativa del dominio inglese dal 1200 fino ai primi del 1900, quando divenne sede del Governo irlandese. La visita è particolarmente interessante perché, nonostante sia stato quasi completamente ricostruito a seguito di un incendio verificatosi sul finire del 1600, all’interno è ancora possibile ammirare l’arredamento originario delle stanze in cui abitava la famiglia reale.

Pomeriggio: dedichiamo il pomeriggio a degustare uno dei prodotti tipici dell’Irlanda: il whiskey nella Teeling Whiskey Distillery, dove è possibile conoscere in una visita guidata il relativo processo di produzione. Subito dopo visitiamo il divertente Dublinia, un particolare museo sito nella Cattedrale di Christ Church, dove è possibile ripercorrere la storia della popolazione vichinga in un percorso interattivo.

Sera: ceniamo al ristorante Taza, lontano dal centro storico, ma davvero interessante: cucina pakistana e mediorientale davvero ottima!Raggiungiamo poi la zona dedicata alla vita notturna per scovare un grazioso speakeasy, Vintage Cocktail Club dove terminiamo la giornata.

Giorno III


Mattina: la mattina del giorno seguente la dedichiamo a un altro simbolo dell’Irlanda in tutto il mondo: la birra Guinnes. Visitiamo per questo la Guinness Storehouse, nella quale è possibile vivere un’esperienza davvero interessante nell’edificio che ne fu la fabbrica. Al termine nel tour è possibile anche degustare un calice di birra!

Pomeriggio/Sera: dedichiamo il pomeriggio a scoprire luoghi inediti di Dublino, perdendoci tra le piccole viuzze del centro storico. Il tempo non è dalla nostra parte e, dopo aver degustato una tazza di caffè, concludiamo la giornata visitando la National Gallery, dove è possibile ammirare moltissime opere artistiche che coprono un periodo che va dal XIII secolo fino alla metà del XX secolo. Stanchi della cucina irlandese, ceniamo da Chez Max, ristorante di cucina francese che non consigliamo per l’elevato rapporto qualità/prezzo e la dubbia qualità dell’offerta.






Comentarios


bottom of page